Ciao di nuovo! Benvenuti nella playlist che supporta il vostro percorso di scoperta dei principi di base della metodologia della Biblioteca Vivente e che vi guiderà verso una sua organizzazione di successo.
Prima di approfondire la Biblioteca Vivente, vogliamo assicurarvi che la Human Library e la Biblioteca Vivente sono due nomi per indicare la stessa metodologia, lo stesso evento e lo stesso approccio!
Ok, ora che abbiamo chiarito questo malinteso, iniziamo!
Dietro la Biblioteca Vivente c'è un'idea semplice:
Incontra il tuo pregiudizio! Invece di parlarne, semplicemente incontralo.
Ripassiamo insieme il concetto della Biblioteca Vivente:
La Biblioteca Vivente funziona esattamente come una biblioteca normale: i lettori vengono e prendono in prestito un libro per un periodo limitato. Dopo averlo letto, restituiscono il libro alla biblioteca e – se lo desiderano – possono prendere in prestito un altro libro. C'è solo una differenza: i Libri nella Biblioteca Vivente sono esseri umani, e i Libri e i lettori entrano in un dialogo personale. I Libri della Biblioteca Vivente sono persone che rappresentano gruppi spesso confrontati con pregiudizi e stereotipi, e che sono spesso vittime di discriminazione o esclusione sociale. Ma non solo: chiunque può essere un Libro! Chiunque sia disposto a condividere la propria esperienza e a svelare i misteri, i miti, i malintesi e i pregiudizi. Il 'lettore' della biblioteca può essere chiunque sia pronto a parlare dei propri pregiudizi e stereotipi e voglia condividere il proprio tempo con i nostri Libri. Nella Biblioteca Vivente, i Libri non solo possono parlare, ma sono anche in grado di rispondere alle domande dei lettori. Poiché il dialogo è una strada a doppio senso, i Libri possono anche fare domande e imparare a loro volta.
Questa playlist vi aiuterà a:
Comprendere la metodologia della Biblioteca Vivente e il suo impatto sociale.
Scoprire come reclutare, formare e supportare i Libri Viventi.
Sviluppare competenze nella pianificazione, nel coordinamento e nella promozione di eventi.
Formare volontari su facilitazione, ascolto attivo e risoluzione dei conflitti.
Garantire pratiche di narrazione inclusive ed etiche.
Familiarizzare con strategie pratiche per pianificare e gestire eventi fluidi e di impatto.
Imparare come funziona la Biblioteca Vivente.
Essere equipaggiati con gli strumenti necessari per organizzare una Biblioteca Vivente.
Come già sapete, tutto questo è accompagnato da:
Esplorare il concetto di badge digitali come strumento per riconoscere i risultati di apprendimento.
Comprendere come le credenziali digitali possono rappresentare competenze e apprendimenti.
Imparare a riflettere sui successi personali e monitorare i progressi nel tempo.
Vi condividiamo un documento che vi fornirà una guida più dettagliata ed esempi illustrativi:
#Encourages observation, experience, reflection, reasoning, and communication among learners
#Reflecting on own values and senses of belonging to increase self-awareness and understanding of difference
ESCO
#self-reflection
ESCO
#active listening
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of their own biases and behaviours when addressing stereotypes
ETS-TR
#Listens openly, without judgement
ETS-TR
#Sees the added value of such openness for his/her own personal and professional growth
ETS-TR
#Works effectively with learners from diverse backgrounds
ESCO
#comprehend non-verbal forms of communication
ETS-TR
#Critically reflecting and distancing oneself from one’s own perceptions, biases, and stereotypical constructions of reality
ESCO
#comunicare giudizi analitici
ESCO
#tell stories
ETS-TR
#Ability to integrate different narratives
ESCO
#active listening
ETS-TR
#Acts inclusively to different understandings of solidarity and ways to put it in action
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of methods and approaches promoting an effective transfer of knowledge to the group of learners and addressing value systems
ESCO
#interviewing techniques
#Displaying intercultural sensitivity
ETS-TR
#Creating a safe, inspiring learning environment
#Collaborating in teams
ETS-TR
#Creates a safe environment where feelings and emotions can be freely and respectfully expressed
ETS-TR
#Encourages observation, experience, reflection, reasoning, and communication among learners
#Managing resources
ESCO
#adattare lo stile di comunicazione al destinatario
ESCO
#carry out event management
ESCO
#coordination of well project
ESCO
#create a plan of teamwork
ESCO
#operational activity coordination
ESCO
#teamwork methods
ESCO
#multi-program event planning
Attività: 5
Iniziato: 3
Playlist completata: 0
Tempo di completamento: 1 ora 40 minuti
Condividi:
Organizzatori
Associazione Interculturale NUR
Emittente di badge certificato con
Awero gestisce questa piattaforma web e continua a svilupparla in partnership con organizzazioni leader nel settore dell'educazione. La prima versione di questa piattaforma è stata realizzata grazie ai cofinanziamenti del programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Contattaci all'email support@awero.org.